• +39800973069
  • info@stefanoalemanno.it
    opus-logo-scrittaopus-logo-scrittaopus-logo-scrittaopus-logo-scritta
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi
      • Regolamento aziendale
      • Contratto collettivo aziendale del lavoro
      • Contratto collettivo nazionale del lavoro
      • Consulenza Welfare Aziendale
    • Vantaggi
    • Contatti
    • Blog
    Il Successo e la Storia del Welfare Aziendale
    Luglio 17, 2019
    welfare per i lavoratori
    Welfare Aziendale: Vantaggi economici del Lavoratore
    Novembre 13, 2019
    Published by Opus Srl at Settembre 10, 2019
    Categories
    • Blog
    Tags

    Lo sai che il Welfare Aziendale ha migliorato nettamente la produttività e il benessere aziendale, dei collaboratori e degli imprenditori che hanno deciso di affidarsi a questo nuovo strumento messo a disposizione delle aziende? Il Dott. Stefano Alemanno vi spiega perché:

    Welfare aziendale: cos’è e perché conviene? Sempre più spesso si sente parlare di Welfare Aziendale, ma sappiamo realmente di cosa si tratta? Il Welfare Aziendale può essere definito come uno strumento di remunerazione alternativo che comporta notevoli vantaggi sia per l’azienda che per i dipendenti e che permette di rafforzare i rapporti lavorativi e il clima aziendale.

    Questo perché l’azienda, introducendo un piano di Welfare Aziendale, si fa carico dei bisogni dei propri dipendenti e delle loro famiglie, concedendo loro benefit e servizi esenti da contributi e imposte. 

    opus srl per i lavoratori

    La scelta di introdurre un piano di Welfare comporta notevoli vantaggi sia all’azienda che ai suoi collaboratori, nello specifico i vantaggi aziendali sono:

    • Maggiore incentivazione e fidelizzazione dei dipendenti. Il datore di lavoro, attraverso il Welfare Aziendale motiva i dipendenti, con conseguente miglioramento del clima aziendale e aumento della produttività.
    Esempio: un lavoratore soddisfatto sarà più produttivo, se fidelizzato sarà contento di lavorare per l’azienda mettendo il massimo impegno nelle attività che dovrà svolgere. decontribuzione.
     
    • Il datore di lavoro non paga i contributi Inps e i premi Inail sulle somme erogate.
    Esempio: su un importo di euro 1.000,00 (mille/00) erogato al lavoratore tramite welfare aziendale, il datore di lavoro avrà un risparmio di circa euro 370,00 (trecentosettanta/00).
     
    • Duducibilità. L’azienda deduce al 100% le somme investite in Welfare dalla base imponibile IRPEF/IRES.
    Esempio: l’importo di euro 1.000,00 (mille/00) erogato al lavoratore tramite welfare aziendale viene sottratto dall’imposizione fiscale come costo deducibile per il suo intero ammontare. Il datore di lavoro oltre al risparmio contributivo, potrà così diminuire anche la tassazione IRPEF/IRES.
     
    bonus e vantaggi per le aziende di torino
    Il lavoratore invece gode dei seguenti vantaggi:
    • Vantaggi retributivi e fiscali . I beni e i servizi welfare, infatti, non concorrono a formare reddito da lavoro dipendente e di conseguenza il lavoratore non paga né i contributi, né tantomeno le imposte sulle somme erogate dall’azienda. Per questo motivo il dipendente ha un maggior valore netto da spendere.
    Esempio: il lavoratore che riceve l’importo lordo di euro 1.000,00 (mille/00) in busta paga, percepisce un importo netto di circa euro 675,00 (seicentosettantacinque/00), pagando quindi, tra contributi e tasse, euro 325,00 (trecentoventicinque/00). Il lavoratore che percepisce euro 1.000,00 (mille/00) sul conto welfare ha a disposizione l’intera somma di denaro.
     
    • Bilanciamento vita-lavoro. I lavoratori possono risolvere alcuni problemi relativi alla conciliazione vita lavoro.
    Esempio: il lavoratore che necessita dell’asilo nido per il figlio oppure di assistenza di badantato per i genitori anziani.
     
    • Maggiori prestazioni sociali, previdenziali e fiscali. Il Welfare non si somma al reddito da lavoro dipendente e quindi i dipendenti rimangono al di sotto di soglie retributive utili ai fini ISEE, assegni familiari, scaglioni di reddito, detrazioni familiari a carico e reddito di lavoro dipendente, bonus Renzi.
    Esempio: il lavoratore che riceve un aumento lordo sotto forma di premio o retribuzione, potenzialmente vedrà:
     
    1. Aumentare il suo ISEE (riducendo il diritto alle agevolazioni)
    2. Diminuire gli ANF (assegni al nucleo familiare)
    3. Diminuire le detrazioni fiscali (da lavoro dipendente e/o familiari)
    4. Diminuire o addirittura azzerarsi il bonus fiscale, c.d. “Renzi”. Tutto ciò non avviene se lo stesso importo, o anche di più, viene erogato sul conto Welfare.
    5. I beni e i servizi che un piano di Welfare può comprendere sono molteplici e spaziano dal trasporto, alla previdenza, dalla famiglia allo sport e tempo libero.

    Lasciaci la tua email per ricevere l'elenco completo dei servizi relativi al welfare

    Maggiori info

      Ho preso visione dell'informativa e accetto il trattamento dei dati personali

      Accetto l'informativa sull'utilizzo dei miei dati personali per finalità di marketing

      Contatti

      • 011.1895.0808
      • info@opustorino.it
      • Via Francesco Baracca 3, 10040 La Loggia (TO)
      Share
      0
      Opus Srl
      Opus Srl

      Related posts

      welfare per i lavoratori
      Novembre 13, 2019

      Welfare Aziendale: Vantaggi economici del Lavoratore


      Read more
      Luglio 17, 2019

      Il Successo e la Storia del Welfare Aziendale


      Read more

      Comments are closed.


      opus srl

      Sede legale

      Via Francesco Baracca 3
      10040 La Loggia, Torino

      Ci trovi anche

      Contatti


      info@opustorino.it



      011.1895.0808


      Pagine

      Home
      Chi siamo
      Servizi
      Vantaggi
      Contatti
      Blog
      OPUS S.R.L. - P.IVA 11940030015

      © Opus S.r.l. All Rights Reserved. Privacy Policy
      Realizzato da: Quality Web